Opera task manager
Sei tra i tanti (o pochi, dipende dai punti di vista 🙂 che, come me, amano il browser della casa norvegese e che lo usano tutti i giorni? Allora questo articolo fa per te!
Forse non lo sai, infatti, ma Opera, da quando ha sposato il progetto Chromium, e introdotto Webkit (poi Blink) come motore di rendering, adotta molte delle soluzioni del ben più popolare browser Chrome.
La funzionalità di cui ti voglio parlare oggi è il gestore risorse, utile per sapere quanta memoria RAM e quanto utilizzo di CPU occupano le schede aperte ed i plugin in esecuzione.
Trovare il task manager, però, non è facile perché è stato nascosto sotto una voce di menu presente in “Altri strumenti” del menu principale.
Trovata questa voce, basterà accedere al sotto menu e spuntare l’opzione “Mostra il menu per gli sviluppatori”.
Una volta fatto questo, nel menu principale comparirà una nuova voce, “Sviluppo”. Da qui basterà aprire il sotto menu e cliccare sulla voce “Gestione risorse”, come indicato nell’immagine seguente.
A questo punto apparirà una finestra che mostrerà tutte le tab ed i plugin in funzione, il loro utilizzo della RAM e della CPU.
Questo strumento, oltre ad essere prezioso per gli sviluppatori, è utilissimo anche perché ci permette di terminare uno o più processi, qualora questi dovessero risultare molto pesanti, instabili o particolarmente bisognosi di potenza di calcolo.
Fatene buon uso!