Peculiarità dei CSS è l’ereditarietà, ovvero la capacità di “tramandare” alcune regole da elemento genitore a figlio. La comprensione della struttura di una pagina HTML è, pertanto, importantissima per capire come sfruttare al meglio questa caratteristica al fine di ottimizzare il css diminuendo il codice scritto dal momento che una [leggi altro]
Poiché una delle caratteristiche fondamentali dei CSS è l’ereditarietà, sarà bene aver presente come è costruito un documento HTML. Una pagina HTML è strutturata in maniera gerarchica, come un albero composto da una radice, rami e foglie. <head> <title>Struttura del documento</title> </head> <body> <h1>Titolo</h1> <div> <p>Primo <a href=”pagina.htm”>paragrafo</a></p> </div> <p>Secondo<b>paragrafo</b></p> [leggi altro]
Questo codice: <h1>Super sito web!</h1> <p>Benvenuti nel mio super sito!</p> <p>Questa paginetta è il fan club della mia squadra del cuore</p> risulta semplice, chiaro e leggibile. Questo codice: <body text=”#000″ bgcolor=”#cdcdcd” font=”arial” size=”12″> <div align=”center”><h1><font color=”red”>Super sito web!</font></h1> </div> <p align=”center”><font size=”4″>Benvenuti nel mio super sito!</font></p> <p align=”center”><font size=”4″>Questa paginetta [leggi altro]